Gentile visitatore, recentemente abbiamo eliminato da questo sito tutte le gallerie fotografiche. Adesso puoi trovare tante nuove fotografie sul sitoFP Nature & Landscape Photography, interamente dedicato alla fotografia naturalistica e paesaggistica.
Attraverso il sito FP Nature & Landscape Photography potrai essere informato sulle passeggiate fotografiche e sugli altri eventi organizzati da Felice Placenti.
Percorrendo il bianco tracciato della vecchia ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini ci lasceremo trasportare dall'immaginazione, pensando al trenino che si inoltrava nella Valle e attraversava Pantalica, il grande cimitero degli antichi Siculi. La voce del fiume ci cullerà, tra fotografie di paesaggio e di natura. Un'occasione per apprendere.
Immaginate un cimitero rupestre, il più grande d'Europa. Pensate al torrente che scorre sul fondo del canyon, tra laghetti e cascate.
Noi scenderemo giù, risaliremo il torrente, guado dopo guado, in mezzo alla lussureggiante vegetazione ripariale, in un'atmosfera mistica... Un occasione per imparare tante cose.
Un piccolissimo corso dedicato agli appassionati di macrofotografia, già dotati di attrezzatura per la macro, che desiderano cimentarsi in un tema ben preciso: l'astratto.
Scopo del laboratorio è stimolare la capacità di osservazione e ricerca. I partecipanti dovranno realizzare fotografie astratte, ma senza rinunciare alla nitidezza e alla cura della composizione e dell'esposizione.
Un piccolissimo corso dedicato agli appassionati di macrofotografia, già dotati di attrezzatura per la macro, che desiderano cimentarsi in un tema ben preciso: l'azzurro.
Scopo del laboratorio è stimolare la capacità di osservazione e ricerca. I partecipanti dovranno realizzare fotografie in cui l'azzurro rappresenti il vero centro di attenzione.
Rivolto agli appassionati di fotografia, dotati di un minimo di attrezzatura e qualche accessorio per la macro, che desiderano iniziare l'avventura della macrofotografia.
Fare macrofotografia, ma con una sola regola da seguire: sono bandite le attrezzature convenzionali. Niente obiettivi macro. Tubi e soffietti di prolunga si, ma in modo fantasioso. Lenti addizionali? Si, ma solo quelle fatte in casa!
Scopo del laboratorio è imparare i concetti della macrofotografia e stimolare le capacità manuali e di improvvisazione, sempre necessarie in questo genere fotografico.
Un piccolissimo corso dedicato agli appassionati di paesaggio che desiderano cimentarsi in un tema ben preciso: le lunghe esposizioni sull'acqua che scorre.
Apprendere le tecniche e imparare ad usare le attrezzature che servono per fotografare (con pose lunghe) il fluire dell'acqua.
Avremo una intera giornata per fotografare i fiori. Ci muoveremo in una location che in primavera esplode di colori, tra fiori lungo i sentieri, nelle radure e nella penombra del sottobosco.
Un'ottima occasione per imparare l'arte della macrofotografia e del close-up.