Altri articoli
Elenco dei principali sciami meteorici
Aggiornamento Settembre 2018 - © Felice Placenti
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.
Introduzione
Le meteore che fanno parte di uno "sciame" sembrano provenire tutte da uno stesso punto della volta celeste detto "radiante". Lo sciame prende il nome dalla costellazione in cui si trova il radiante. Così il radiante delle Perseidi, meglio conosciute come "Lacrime di S. Lorenzo", si trova nella costellazione di Perseo, più precisamente in una zona di cielo a nord della stella η Persei.

Posizione approssimativa del radiante delle Perseidi.
Osservando la tabella notiamo subito che ai primi di Gennaio sono visibili le meteore dello sciame delle Quadrantidi, ma non esiste una costellazione del "Quadrante"! Come si spiega ciò? Il radiante delle Quadrantidi si trova a nord della costellazione del Boaro (Bootes). In questa zona del cielo esisteva fino al 1928 la costellazione del "Quadrante murale", poi eliminata definitivamente dall'elenco ufficiale delle costellazioni.
Durante il periodo di visibilità di uno sciame meteorico esiste un momento in cui si osserva il maggior numero di meteore; questo momento coincide con il massimo dell'attività. Per lo sciame delle Perseidi il massimo si verifica il 12 Agosto, anche se la maggior parte delle persone continua a credere che il massimo sia il 10 Agosto (giorno in cui si festeggia S. Lorenzo). In effetti una volta il massimo delle Lacrime di S. Lorenzo si verificava proprio il 10 Agosto; il fenomeno della precessione degli equinozi ha spostato l'evento al giorno 12. In ogni caso conviene osservare sia nella notte tra l'11 e il 12 sia nella notte tra il 12 e il 13 Agosto, in quanto gli sciami meteorici possono riservare delle sorprese!
Il tasso orario zenitale (ZHR = Zenithal Hourly Rate) è un indice "statistico" che rappresenta il numero massimo di meteore che un osservatore conterebbe in un'ora in condizioni ideali. E' un indice teorico che può essere calcolato al termine delle osservazioni. Dal momento che le osservazioni vengono condotte in condizioni tutt'altro che ideali lo ZHR non coincide con il numero di meteore effettivamente contate ogni ora. In sostanza, nel calcolo dello ZHR si opera una correzione delle condizioni reali (peggiori di quelle ideali) per riportarsi alle condizioni ideali. Lo ZHR è maggiore delle meteore effettivamente osservate proprio perché in condizioni ideali se ne vedrebbero di più.
Tuttavia lo ZHR permette di confrontare i dati raccolti da osservatori diversi o in condizioni differenti.
I principali sciami meteorici
NOME DELLO SCIAME | PERIODO DI VISIBILITA' | DATA DEL MASSIMO DI ATTIVITA' | POSIZIONE DEL RADIANTE | TASSO ORARIO ZENITALE (ZHR) |
Quadrantidi | Dall'1 al 5 Gennaio | 4 Gennaio | La stella visibile ad occhio nudo più vicina è θ Bootis | 60 - 200 |
Liridi | Dal 17 al 24 Aprile | 22 Aprile | Vicino a Vega, più verso Sud-Ovest | 15 |
η Aquaridi | Dal 19 Aprile al 28 Maggio | 5 Maggio | Vicino a η Aquarii | 40 - 70 |
δ Aqraridi Sud | Dal 12 Luglio al 19 Agosto | 29 Luglio | A Sud di δ Aquarii | 15 - 20 |
δ Aqraridi Nord | Dal 15 Luglio al 25 Agosto | 8 Agosto | A Nord di η Aquarii | 10 |
Perseidi (Lacrime di San Lorenzo) | Dal 17 Luglio al 24 Agosto | 12 Agosto | A Nord di η Persei | 65 |
k Cignidi | Dal 26 Luglio all'1 Settembre | 18 Agosto | Nei pressi di k Cygni | 3 - 15 |
Draconidi | Dal 6 al 10 Ottobre | 8 Ottobre | Tra le stelle β e μ Draconis | Molto variabile, da 10 ad alcune centinaia |
Orionidi | Dal 16 al 26 Ottobre | 21 Ottobre | A Est di ξ Orionis | 15 - 20 |
Leonidi | Dal 14 al 21 Novembre | 17 Novembre | Tra le stelle γ e ε Leonis | 15, ma possono aversi vere e proprie piogge ogni 33 anni circa (passaggio della cometa Tempel-Tuttle) |
Geminidi | Dal 7 al 17 Dicembre | 14 Dicembre | Poco a Nord di Castore | 60 - 100 |
Ursidi | Dal 17 al 26 Dicembre | 22 Dicembre | Nei pressi di β Ursae Minoris | 15 - 20 |
Cappa Cignide
Una debole Cappa Cignide
Perseide
Una Perseide scompare dietro le nuvole
Perseide
Un'altra Perseide
Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.
FOTOGRAFARE IL CIELO STELLATO
WORKSHOP COLLETTIVO (min. 3 - max. 8 persone)
- On-line e sul campo
- Min. 6 ore di lezioni
- 4 sessioni (una dedicata alle Perseidi)
- In Sicilia
- Argomento: Fotografia Paesaggistica/Astronomica
- Sessione invernale: 18 Febbraio 2023
- 1a Sessione estiva: 15/16 Luglio 2023
- 2a Sessione estiva: 12/13 Agosto 2023 (Perseidi)
- Sessione autunnale: 21 Ottobre 2023
Ogni location sarà svelata un mese prima della sessione. Per ogni sessione sono compresi caffè, tè, liquore e dolcetti.
Quanto dura:
Due ore di lezioni on-line al mattino, minimo quattro ore di pratica sul campo di sera/notte.
Di che cosa parleremo:
Parleremo di approccio, pianificazione e ricerca, attrezzature e impostazioni, accessori e metodi, astronomia, rotazione della volta celeste, ecc.
Per saperne di più... LINK