Altri articoli
Elenco delle 15 stellle più luminose del cielo
Prima pubblicazione Giugno 2020 - © Felice Placenti
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.
Introduzione
Chiunque, osservando il cielo stellato, nota che le stelle brillano con luminosità differenti. Alcune sono così deboli da essere appena percettibili, altre splendono luminosissime.
La luminosità che percepiamo di una stella dipende da diversi fattori: distanza, dimensioni, temperatura superficiale, presenza di altre stelle vicinissime (come nei sistemi doppi e multipli), nubi di polvere e gas tra noi e la stella, ecc.
Questa luminosità può variare nel tempo in maniera periodica o irregolare. Ciò avviene, per esempio, nelle stelle variabili. La luminosità di una stella può variare anche nel corso dei secoli.
Alla fine del 2019 Betelgeuse ha stupito il mondo dell'astronomia mostrando un poderoso calo di luminosità, arrivando a splendere con una magnitudine di solo il 36% del normale! Si è trattato di un calo ben visibile anche ad occhio nudo. Gli astronomi dell'ESO (European Southern Observatory), impiegando il VLT (Very Large Telescope) hanno ripreso la stella sia nel gennaio 2019, prima del calo di luminosità, sia nel momento di minimo anomalo. Le immagini mostrano non solo la diminuzione di luminosità del disco stellare ma anche una variazione della forma apparente. Gli scienziati del team pensano possa trattarsi di "un raffreddamento della superficie dovuto all'eccezionale attività stellare" o "dell'espulsione di polvere verso di noi". Un altro team di ricercatori ha ottenuto anche l'immagine infrarossa della polvere che circonda la stella.
Recentemente i ricercatori hanno trovato la possibile causa: sembra che si sia trattato proprio dell'espulsione di materia che ha oscurato parte del disco stellare.
Agli inizi del 1600 l'astronomo Johannes Bayer introdusse una nomenclatura stellare basata sulla luminosità della stella in seno ad ogni costellazione. Le stelle di ogni costellazione vennero indicate con una lettera greca seguita dal genitivo latino del nome della costellazione. Le lettere procedono secondo l'alfabeto greco in base alla luminosità. Così α Canis majoris (α CMa), Sirio, è la stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore.
Come potete vedere dalla tabella, le 15 stelle più luminose del cielo sono indicate proprio dalle lettere alfa (13 stelle) e beta (2 stelle).
Ma ci sono delle eccezioni dovute al fatto che i confini delle costellazioni sono cambiati. Un'altra eccezione è rappresentata da Rigel e Betelgeuse. Infatti, sebbene Betelgeuse sia indicata con la lettera α e Rigel con la lettera β, in realtà Betelgeuse è più debole di Rigel. Ciò può essere dovuto alla luminosità mostrata da Betelgeuse, che è una stella variabile, al tempo in cui le fu assegnata la lettera greca.
Le 15 stelle più luminose
NOME PROPRIO | DENOMINAZIONE DI BAYER | COSTELLAZIONE | MAGNITUDINE VISUALE APPARENTE | DISTANZA [anni luce] | CLASSE SPETTRALE |
Sirio | α Canis majoris | Cane Maggiore | -1.46 | 8.6 | A1 |
Canopo | α Carinae | Carena | -0.73 | 200 | F0 |
Rigel Centaurus | α Centauri | Centauro | -0.27 | 4.3 | G2 - K1 - M5 (è un sistema multiplo) |
α Bootis | Boote | -0.04 | 37 | K1 | |
α Lyrae | Lira | 0.03 | 27 | A0 | |
Rigel | β Orionis | Orione | 0.08 | 800 | B8 |
α Aurigae | Auriga | 0.09 | 45 | G8 - G0 - M1 - M5 (è un sistema multiplo) | |
Procione | α Canis minoris | Cane Minore | 0.35 | 11 | F5 - DQZ (è un sistema doppio) |
Achernar | α Eridani | Eridano | 0.50 | 100 | B6 |
Agena | β Centauri | Centauro | 0.61 | 200 | B1 |
Altair | α Aquilae | Aquila | 0.75 | 16 | A7 |
Acrux | α Crucis | Croce | 0.80 | 270 | B0 - B1 (è un sistema multiplo) |
Betelgeuse* | α Orionis | Orione | 0.80 (var.) | 500 | M1 |
Aldebaran | α Tauri | Toro | 0.81 | 70 | K5 |
Spica | α Virginis | Vergine | 0.96 | 230 | B1 - B2 (è un sistema doppio) |
Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.
FOTOGRAFARE IL CIELO STELLATO
WORKSHOP COLLETTIVO (min. 3 - max. 8 persone)
- On-line e sul campo
- Min. 6 ore di lezioni
- 4 sessioni (una dedicata alle Perseidi)
- In Sicilia
- Argomento: Fotografia Paesaggistica/Astronomica
- Sessione invernale: 18 Febbraio 2023
- 1a Sessione estiva: 15/16 Luglio 2023
- 2a Sessione estiva: 12/13 Agosto 2023 (Perseidi)
- Sessione autunnale: 21 Ottobre 2023
Ogni location sarà svelata un mese prima della sessione. Per ogni sessione sono compresi caffè, tè, liquore e dolcetti.
Quanto dura:
Due ore di lezioni on-line al mattino, minimo quattro ore di pratica sul campo di sera/notte.
Di che cosa parleremo:
Parleremo di approccio, pianificazione e ricerca, attrezzature e impostazioni, accessori e metodi, astronomia, rotazione della volta celeste, ecc.
Per saperne di più... LINK