Altri articoli
La Precessione degli Equinozi
Prima pubblicazione Settembre 2012 - Aggiornamento Gennaio 2020 - © Felice Placenti
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.
Ma se l'asse della Terra si sposta, anche l'equatore terrestre e quindi l'equatore celeste subiscono uno spostamento. A causa di questo spostamento cambiano continuamente i punti di intersezione tra equatore celeste (che si sposta) ed eclittica (che rimane ferma). Il punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica è, come sappiamo, il Punto Gamma e se questo si sposta si spostano con esso anche i segni zodiacali (perchè sono legati al Punto Gamma). Questo tipo di movimento viene detto "moto di precessione" dal fatto che il Punto Gamma e i segni zodiacali precedono sempre più. Si parla anche di "Precessione degli Equinozi".
Negli oltre 2000 anni dall'epoca in cui sono stati ideati i segni dello zodiaco, il Punto Gamma si è spostato di quasi 30 gradi. Una delle conseguenze della precessione degli equinozi è che la direzione verso cui punta l'asse terrestre tra le stelle cambia continuamente: verso nord oggi punta in direzione della principale stella dell'Orsa Minore (Alfa UMi, detta, quindi, Stella Polare), ma nel passato altre stelle hanno assunto il ruolo di stella polare e così sarà anche nel futuro. La nostra Stella Polare è tale solo ogni 26000 anni circa, nel frattempo ad indicare la direzione del polo celeste nord ci pensano altre stelle. Stessa cosa avviene con il polo celeste sud.
All'inizio della primavera (equinozio di primavera) il Sole si trova nella costellazione dei Pesci ed entra nel segno dell'Ariete. All'inizio dell'autunno (equinozio d'autunno) il Sole si trova nella costellazione della Vergine ed entra nel segno della Bilancia. E' possibile credere allora agli oroscopi? Ricordiamoci che i segni zodiacali sono stati inventati dall'uomo che credeva il cielo popolato da divinità. Inoltre i segni sono solo una convenzione, avendo tutti la stessa estensione, al contrario delle costellazioni zodiacali. Ma anche le costellazioni sono state inventate dall'uomo: osservando alcune stelle poste in una zona di cielo ben precisa, l'uomo ha deciso di vedervi rappresentato uno scorpione, mentre in un'altra zona ci ha visto un capricorno, etc.
Per essere più precisi, l'origine delle 12 costellazioni zodiacali è legata anche alle stagioni e alla posizione del Sole nei diversi periodi dell'anno. Ma questa è un'altra storia.
Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.
FOTOGRAFARE IL CIELO STELLATO
WORKSHOP COLLETTIVO (min. 3 - max. 8 persone)
- On-line e sul campo
- Min. 6 ore di lezioni
- 4 sessioni (una dedicata alle Perseidi)
- In Sicilia
- Argomento: Fotografia Paesaggistica/Astronomica
- Sessione invernale: 18 Febbraio 2023
- 1a Sessione estiva: 15/16 Luglio 2023
- 2a Sessione estiva: 12/13 Agosto 2023 (Perseidi)
- Sessione autunnale: 21 Ottobre 2023
Ogni location sarà svelata un mese prima della sessione. Per ogni sessione sono compresi caffè, tè, liquore e dolcetti.
Quanto dura:
Due ore di lezioni on-line al mattino, minimo quattro ore di pratica sul campo di sera/notte.
Di che cosa parleremo:
Parleremo di approccio, pianificazione e ricerca, attrezzature e impostazioni, accessori e metodi, astronomia, rotazione della volta celeste, ecc.
Per saperne di più... LINK