Un fenomeno atmosferico: il Sole a Omega - Stelle degli Iblei

Stelle degli Iblei
Vai ai contenuti
Altri articoli

Il Sole a Omega


Prima pubblicazione Settembre 2019 - © Felice Placenti
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.



Che sia giorno o notte, il cielo è sede di tantissimi fenomeni atmosferici. Quando abbiamo la fortuna di trovarci nel posto giusto al momento giusto, rimaniamo affascinati dai giochi che la luce fa con gli strati della nostra atmosfera.
Uno di questi fenomeni è il Sole a Omega.

Si tratta di un miraggio inferiore che si verifica all'alba o al tramonto, quando il Sole è prossimo alla linea dell'orizzonte, sul mare, se le condizioni atmosferiche sono propizie.
Nel Sole a Omega il disco solare appare fuso con il suo riflesso sul mare e assume la forma della lettera omega dell'alfabeto greco. Il fenomeno dipende dalle variazioni di densità degli strati atmosferici più bassi. I raggi luminosi attraversano strati a densità variabile e subiscono fenomeni di rifrazione e riflessione tali da deformare il disco del Sole. In effetti il Sole a omega può assumere connotati diversi in dipendenza dei diversi fattori che intervengono nella formazione del miraggio.


Vuoi saperne di più sull'atmosfera terrestre? Clicca su questo link.


Così, in certi casi, quando il disco del Sole è tutto o quasi al di sopra dell'orizzonte, la sua parte inferiore appare fusa con il suo riflesso sul mare e sembra di vedere il Sole su un piedistallo (appunto la lettera omega).

Le immagini che seguono illustrano alcune delle fasi salienti di questo fenomeno, riprese da una scogliera siracusana:

sole a omega
Si incomincia a formare il miraggio.

sole a omega
Si forma il piedistallo.

sole a omega
Il disco del Sole si stacca dal miraggio.

sole a omega
Rimane ancora una sottile immagine riflessa del Sole.
L'intera sequenza è raccolta nel breve video che segue:

Youtube video: Omega Sun
Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.
FOTOGRAFARE IL CIELO STELLATO
WORKSHOP COLLETTIVO (min. 3 - max. 8 persone)

  • On-line e sul campo
  • Min. 6 ore di lezioni
  • 4 sessioni (una dedicata alle Perseidi)
  • In Sicilia
  • Argomento: Fotografia Paesaggistica/Astronomica

  1. Sessione invernale: 18 Febbraio 2023
  2. 1a Sessione estiva: 15/16 Luglio 2023
  3. 2a Sessione estiva: 12/13 Agosto 2023 (Perseidi)
  4. Sessione autunnale: 21 Ottobre 2023

Ogni location sarà svelata un mese prima della sessione. Per ogni sessione sono compresi caffè, tè, liquore e dolcetti.

Quanto dura:
Due ore di lezioni on-line al mattino, minimo quattro ore di pratica sul campo di sera/notte.

Di che cosa parleremo:
Parleremo di approccio, pianificazione e ricerca, attrezzature e impostazioni, accessori e metodi, astronomia, rotazione della volta celeste, ecc.

Per saperne di più... LINK
Torna ai contenuti