Le chioccioline d'acqua dolce - Stelle degli Iblei

Stelle degli Iblei
Vai ai contenuti

Osserviamo il micromondo:

Le chioccioline

d'acqua dolce




Prima pubblicazione Luglio 2021 - © Felice Placenti
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.



Le chioccioline d'acqua dolce non si possono di certo definire microrganismi, tuttavia nelle prime fasi di vita hanno dimensioni microscopiche: una sacca gelatinosa di pochi millimetri può proteggere anche decine di uova contenenti ognuna un piccolissimo embrione, visibile solo con un microscopio!

Mi è capitato tante volte di scoprire chioccioline da 1 o 2 millimetri tra le piantine acquatiche raccolte lungo la riva dei fiumi o sulle sponde degli stagni, dove l'acqua è più bassa e calma. In tutti i casi, l'osservazione al microscopio è stata soddisfacente e ricca di sorprese. Vediamo, allora, che cosa sono le chioccioline d'acqua dolce.

Si tratta di piccolissimi molluschi appartenenti alla classe dei gasteropodi, dotati di una conchiglia. Possiamo trovarle in molti ecosistemi, dove svolgono un'importante funzione di "pulizia" dell'ambiente. Le troviamo negli stagni, nei laghi, nei fiumi, nelle paludi, preferibilmente dove l'acqua è ferma o calma e dove scorre lentamente. Poiché la conchiglia è fatta di carbonato di calcio, preferiscono acque dure e con un pH basico.

La dieta è costituita da alghe, detriti e foglie in decomposizione. Proprio per questo provvedono a mantenere pulito il loro habitat.

La conchiglia è l'elemento che più le caratterizza; infatti le diverse specie possono essere classificate grazie all'osservazione della forma, dei colori e dei disegni della conchiglia. Negli stadi di vita iniziali, successivi alla schiusa delle uova, le conchiglie sono così piccole e sottili da essere trasparenti e consentire di osservare il corpo dell'animale avvolto a spirale al suo interno. Col passere del tempo la conchiglia si colora e diventa anche più spessa e opaca.

Per la riproduzione esistono differenze tra specie e specie. Alcune specie producono uova che poi vengono deposte. Solitamente la deposizione avviene nell'acqua, all'interno di una masserella gelatinosa protettiva che può contenere anche alcune decine di uova. In altre specie le uova prodotte rimangono dentro la madre fino alla schiusa (specie vivipare).
Alcune specie sono ermafrodite: possiedono organi sessuali sia maschili sia femminili e sono autosufficienti.
Altre specie sono ermafrodite non sufficienti: pure essendo ermafrodite, devono essere fecondate da un altro individuo. L'individuo che produce le uova svolge il ruolo di femmina, invece quello che feconda le uova svolge il ruolo di maschio.

Mi è capitato di trovare sacche di uova attaccate alle foglioline delle piante acquatiche o anche alle pareti dei recipienti che uso per contenere le raccolte d'acqua.
Se si preleva con delicatezza una di queste sacche e la si pone sul vetrino portaoggetti, insieme a una goccia d'acqua, è possibile osservare le uova trasparenti e, al loro interno, gli embrioni di chiocciolina vivi.
L'osservazione va fatta a basso ingrandimento (max. 100 o 150 X) così da osservare per intero, o quasi, l'embrione. Attraverso le lenti del microscopio si potrà vedere l'embrione muoversi. Sarà visibile un abbozzo della forma che avrà l'animaletto. Si vedrà il cuore della chiocciolina battere e si scorgeranno i flussi di particelle generati dalla sua respirazione nel liquido che la contiene. Si potranno vedere anche le bozze dei futuri "occhi", di colore rosso.



uova con embrioni
Embrioni contenuti nelle uova, all'interno di una sacca protettiva gelatinosa.
Illuminazione obliqua.


uovo con embrione
Uovo con embrione.
Illuminazione obliqua.


dettaglio di un embrione
Dettaglio di un embrione nel suo uovo. E' visibile un occhio (macchia rossa).
Illuminazione obliqua.


dettaglio di un embrione
Dettaglio di un embrione nel suo uovo. E' visibile un occhio (macchia rosso scuro).
Illuminazione in campo scuro.


chiocciolina
Piccolissima chiocciolina nella sua conchiglia ancora trasparente.
Illuminazione in campo scuro.

chiocciolina
Piccola chiocciolina nella sua conchiglia già colorata e più spessa e opaca.
Illuminazione in campo scuro.

chiocciolina
La stessa chiocciolina.
Illuminazione obliqua.


conchiglia
Piccolissima conchiglia vuota, ancora sottile e trasparente.
Illuminazione in campo scuro.



Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.
Altri articoli
Torna ai contenuti