Altri articoli
Botanica - Cenni di sistematica
Prima pubblicazione Luglio 2012 - Aggiornamento Dicembre 2016 - © Giada Scarnato
All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre, anche solo parzialmente, anche citando la fonte, il contenuto di questa pagina.

Come tutti i cambiamenti anche quello delle piante è risultato difficile ma le nuove piante colonizzatrici godettero almeno di due vantaggi: una minor competizione e una migliore fotosintesi.
Le prime piante fecero la loro comparsa sulla terraferma, molto probabilmente, in associazione a funghi (tipo le attuali "micorrize") e, successivamente, da questa colonizzazione si ebbe l'evoluzione degli animali terrestri tra i quali i più numerosi e diversi erano gli insetti. Parallelamente all'evoluzione di funghi e insetti si ebbe l'evoluzione delle piante con fiori.
La parte della biologia che si occupa dello studio delle piante è detta botanica.
I precisi limiti del regno delle piante sono stati e sono, tutt'oggi, oggetto di valutazioni discordi fra studiosi.
La seguente è una delle classificazioni più accettate.
REGNO | DOMINIO | SOTTOREGNI | SUPERDIVISIONI | DIVISIONI | SOTTODIVISIONI | GENERI o CLASSI |
Plantae | Eucaryota | Piante senza radici | Piante non vascolari | Briofite | Muschi | |
Marcantiofite | Epatiche | |||||
Antocerotofite | Antocerote | |||||
Piante con radici, fusto e foglie. Tracheofite o Tracheobionta | Piante vascolari senza semi o Pteridofite | Psilotofite | ||||
Licopodiofite o Licofite | Licopodi | |||||
Equisetofite | Equiseti | |||||
Pterofite | Felci | |||||
Piante vascolari con semi o Antofite o Spermatofite o Fanerogame | Gimnosperme o Pinofite (senza fiori) | Cicadofite | ||||
Conifere | Pini, Abeti,... | |||||
Ginkgofite | Ginkgo biloba | |||||
Gnetofite o Clamidosperme | ||||||
Monocotiledoni | Grano, Mais,... | |||||
Dicotiledoni | Rose, Querce,... |
Botanica - sistematica


Una curiosità. Il Ginkgo biloba, unica specie vivente appartenente alla divisione delle ginkgofite, si è modificato pochissimo nel corso degli ultimi 80 milioni di anni, motivo per cui, pur essendo coltivato in molti parchi e giardini, è estinto allo stato selvatico ed è considerato un "fossile vivente".
Note
(2): Organismi in grado di sintetizzare molecole organiche a partire da sostanze inorganiche, attraverso la fotosintesi o la chemiosintesi.
Le fotografie pubblicate nelle pagine di www.stelledegliiblei.it, ove non diversamente specificato, sono di proprietà esclusiva di Felice Placenti che ne è Autore e sono protette dalle leggi internazionali sul Copyright. Tutti i diritti sono riservati. Per l'acquisto delle fotografie occorre contattare l'autore. Ogni abuso sarà perseguito a norma di Legge.